TARXIES

Testi

In questa pagina si trovano lavori di antropologia culturale elaborati per indagare le tradizioni, i miti e le leggende popolari, con particolare riferimento (ma, come si è già detto, non esclusivo) alla Romagna.

Il materiale di partenza sono le tradizioni popolari di questa parte dell’Italia, le fiabe, i racconti, i proverbi ed i modi di dire, ma anche la toponomastica, il dialetto, gli antichi documenti bibliografici ma anche, naturalmente, i lavori più recenti sullo stesso argomento di tanti studiosi e ricercatori.

L'eterna vecchia

Il concetto della “vecchia” sacrificata (la Segavecchia romagnola) è presente in tutto il mondo. Si è già visto, in un lavoro pubblicato su questo stesso sito, come nel passato fosse abitudine...

L'esorcismo e la guarigione

I riti tradizionali delle “medicone” romagnole e gli esorcismi traggono le origini da antichi rituali religiosi. Da molto tempo sono scomparse dalle campagne romagnole quelle donne (generalmente...

L'autoglorificazione dei romagnoli

Quanto è vera l’immagine comune dei romagnoli e della cosiddetta “romagnolità”? Durante gli anni “50 del secolo scorso nelle scuole elementari si adottavano due soli testi scolastici: il libro di...

L'ambra, le lacrime nel fiume Po

Lungo le vie commerciali che passavano dalla Romagna antica si tramandavano logiche commerciali, metodi di lavorazione ed antiche tradizioni. Nel lunghissimo periodo che va dall’età del bronzo...

© Copyright 2019 Tarxies di Cortesi . All rights reserved.