TARXIES

Testi

In questa pagina si trovano lavori di antropologia culturale elaborati per indagare le tradizioni, i miti e le leggende popolari, con particolare riferimento (ma, come si è già detto, non esclusivo) alla Romagna.

Il materiale di partenza sono le tradizioni popolari di questa parte dell’Italia, le fiabe, i racconti, i proverbi ed i modi di dire, ma anche la toponomastica, il dialetto, gli antichi documenti bibliografici ma anche, naturalmente, i lavori più recenti sullo stesso argomento di tanti studiosi e ricercatori.

Il Diavolo in Romagna

L’analisi etimologica di alcuni termini chiarisce certi strani appellativi romagnoli del demonio. Se si eccettuano alcune locuzioni del linguaggio comune (“… buon diavolo, diavoletto …”) non...

Il ceppo bruciato

Approfondimenti sull’interpretazione della tradizione romagnola del ceppo natalizio. Tra le tante tradizioni romagnole legate ai riti natalizi e di fine anno c’era quella di bruciare, nel...

Il buio ed il nero

Divagazioni sul concetto dell’oscurità (fisica e psicologica) nel dialetto romagnolo. Lo studio delle lingue e della creazione del linguaggio parlato ci ha insegnato che qualunque vocabolo nasce...

© Copyright 2019 Tarxies di Cortesi . All rights reserved.