TarxiesTarxiesTarxies
  • Home
  • La filosofia del sito
  • Bibliografia
  • Articoli
    • Testi
    • Argomenti
    • Storia
  • Contatti

TARXIES

Bibliografia

L'autore ha prodotto anche lavori su carta. Se ne riporta sotto un breve elenco.

Il Mazapègul

Il Mazapègul

Il tutore della tradizione romagnola. L’insegnamento etico mediante docetismo ed ironia, da Hermes a Pulcinella.

  • Editore: Il Ponte Vecchio (Ottobre 2019)
  • Lingua: Italiano
  • Copertina flessibile: 248 pagine
  • ISBN-10: 8865418613
  • ISBN-13: 978-88865418611
  • Peso articolo: 621 g
  • Dimensioni: 17 x 2 x 24 cm
Streghe, folletti e santi fra Romagna er Europa

Streghe, folletti e santi tra Romagna ed Europa

La cultura del fantastico in Romagna tra origini storiche

  • Editore: La Mandragora Editrice (Gennaio 2008)
  • Lingua: Italiano
  • Copertina flessibile: 296 pagine
  • ISBN-10: 8875861919
  • ISBN-13: 978-8875861919
  • Peso articolo: 621 g
  • Dimensioni: 20 x 20 x 20 cm
Streghe, folletti e santi fra Romagna er Europa

Sacro e profano

La religiosità popolare in Romagna tra reminiscenze pagane e cristianesimo.

  • Editore: Il Cerchio (Gennaio 2012)
  • Lingua: Italiano
  • Copertina flessibile: 280 pagine
  • ISBN-10: 8884743273
  • ISBN-13: 978-8884743275
  • Peso articolo: 422 g
  • Dimensioni: 12 x 1 x 24 cm
Streghe, folletti e santi fra Romagna er Europa

Cesenatico e i cappuccini

Storia di una chiesa, di un paese, dei suoi fedeli, amici ed oppositori.

  • Editore: La Mandragora Editrice (Ottobre 2014)
  • Lingua: Italiano
  • Copertina flessibile: 192 pagine
  • ISBN-10: 889624045X
  • ISBN-13: 978-8896240458

Pubblicazioni

La Ludla, Anno XXVII, Luglio-Agosto 2023, n° 7-8

Modi di dire. Personali o condivisi?

Studi Romagnoli LII (2001) – 2004, Cesena

Contenuti antropologici e culture europee nelle favole dialettali dell’area romagnola

Studi Romagnoli LV(2004) 2006, Cesena

La Romagna-Toscana di fine ottocento negli scritti di Charles Godfrey Leland

Studi Romagnoli LXI (2010) – 2012, Cesena

Caratteristiche costruttive dell'antico porto di Cesenatico

Studi Romagnoli LXII (2011), Cesena 2012

Giacomo III d’Inghilterra ospitato dal Convento dei Cappuccini di Cesenatico

La Piê, gennaio – febbraio 2002, anno LXXII, n°1

Testimonianze sul "mazapégul" in scritti di fine Ottocento

Confini, n° 1, gennaio-aprile 2004

Figure dimenticate: l'anguana – La Piê, novembre – dicembre 2003, anno LXXIII, n°6, pagg. 273-275

Confini, n° 17, maggio-giugno 2004

Sant'Antonio Abate, tra uomo selvatico e dio pagano

La Piê, maggio – giugno 2004, anno LXXIV, n°3

Le origini dei tessuti a stampa romagnoli

Confini, n° 18, ottobre-dicembre 2004

Lunari e zirudelle

Confini, n° 19, gennaio-aprile 2005

Le carte da gioco romagnole

Confini, n° 20, maggio-agosto 2005

Contributi allo studio di un toponimo. Le “Tabernae Cossutianae”

Confini, n° 22, gennaio - aprile 2006

Anguana. Probabile origine etimologica celtica per una leggenda romagnola

la Ludla, Anno X, n° 4, 2006

Brota com’na paghèna

Confini, n° 23, maggio agosto 2006

Contributi all'analisi antropologica del folletto romagnolo, 1. Il mazapégul e il picchio

Confini, n° 24, settembre - dicembre 2006

Contributi all’analisi antropologica del folletto romagnolo. 2. Il mazapégul e il dio Tages

La Piê, maggio – giugno 2006, anno LXXVIII, n°3

A proposito di tradizione

Confini, n° 26, maggio-agosto 2007

Contributi all’analisi antropologica del folletto romagnolo. 3. Antichità ed attualità della figura del “mazapégul”

la Ludla, Anno XI, n° 7, 2007

Bacajê

La Piê, novembre – dicembre 2007, anno LXXVII, n°6

Charles Leland e la Romagna

Confini, n° 27, settembre - dicembre 2007

Bestiario romagnolo tra mito e realtà storiche

Confini, n° 28, gennaio – aprile 2008

Usanze e giochi da paesi lontani

La Piê, marzo – aprile 2008, anno LXXVII, n°2

La nave dei folli

Confini, n° 29, maggio-agosto 2008

Sacre fonti e “Sacramora”. Ipotesi su un toponimo

Confini, n° 31, gennaio – aprile 2009

Folletti romagnoli nelle ricerche di Charles Godfrey Leland

La Piê, settembre - ottobre 2009, anno LXXVIII, n°5

Il toponimo “Cervia” tra etimologia e letteratura

Confini, n° 33, settembre – dicembre 2009

Il “gioco della settimana” residuo di antichi simbolismi

Confini, n° 35, maggio – agosto 2010

Dalle divinità dei crocicchi alle edicole religiose

Confini, n° 36, settembre – dicembre 2010

Il ”rivoltaglio”: analisi di un rito

la Ludla, Anno XIV, n° 7, ottobre 2010

Romagnoli a Roma

La Piê, gennaio – febbraio 2011, anno LXXX, n°1

Segavecchia: è la vecchia segata?

Confini, n° 38, maggio – agosto 2011

Rapporto tra cultura dotta e popolare nel repertorio religioso della Romagna: i nomi del demonio e dell’Inferno

Confini, n° 39, settembre – dicembre 2011

E’ bala la vecia. Il significato di un modo di dire romagnolo

La Piê, marzo – aprile 2012, anno LXXXI, n°2

Caratteristiche massoniche e carbonare in antichi termini dialettali romagnoli

la Ludla, Anno XVI, n° 5, giugno 2012

Un americano alla corte del Passatore

Confini, n° 41, maggio – agosto 2012

Divinità terribili nella Romagna antica

Confini, n° 42, settembre – dicembre 2012

Teodorico, una leggenda nordica in Romagna

Confini, n° 43, gennaio – aprile 2013

Romagna, terra di cerniera

la Ludla, anno XVII, n°5 Maggio 2013

Dialetto o dialetti? Dialetto o lingua?

Confini, n° 44, maggio - agosto 2013

Romagna, Artemide e il dio cornuto

Studi Romagnoli LXIV 2013, Cesena

Una figura religiosa poco conosciuta: il beato Cristoforo di Romagna ("di Cesenatico?")

Studi Romagnoli LXV 2014, Cesena

Una razzia e un piccolo mistero a Cesenatico durante la guerra di Castro (1641 - 1643)

Studi Romagnoli LXVI 2015, Cesena (con Dino Manzelli e Valentina Pollini).

La Beneficenza Baldini di Cesenatico (1869 - 11895)

la Ludla, anno XX, n°2 Febbr. 2016

L'antico equivoco sulla Segavecchia

Confini, n° 52, genn/apr. - 2016

La graduatoria degli animali nella mentalità romagnola

la Ludla, anno XX, n°7 Settembr. 2016

Romagne "locali"

Confini, n° 55, genn/apr. - agosto 2017

Cappelli fatati tra Irlanda e Romagna

Confini, n° 56, maggio / agosto 2017

Perchè nelle fiabe romagnole non ci sono l'Orco e Pollicino?

Confini, n° 58, genn. / aprile 2018

Dalla testa del caprone alle spalle delle donne romagnole

Confini, n° 59, maggio / agosto 2018

Biondi e bruni in Romagna

Conferenze

Il folklore della Romagna nella visione storico-antropologica
Maestri e gaglioffi. Le origini storiche e antropologiche dei personaggi della fantasia
Fate, gnomi ed altri fantasmi del passato
Le anguane, personaggi della tradizione favolistica romagnola
I riti di primavera dall’antichità ai giorni nostri
Streghe ed Inquisitori: quale verità?
Halloween. Storia di una tradizione tra miti e realtà storiche
Luce e buio. Una stessa dimensione?
Fuoco, aria, acqua: i ponti tra l’uomo e le divinità
Sacrifici umani e Ver Sacrum: i tristi riti di primavera
Topografia e toponomastica di Cesenatico. Strade, canali e corsi d'acqua a Cesenatico tra il 1400 ed il 2000
Il "vero" dialetto romagnolo.

© Copyright 2019 Tarxies di Cortesi . All rights reserved.

Privacy policy  -  Cookies Policy - Aggiorna le preferenze sui cookie

  • Home
  • La filosofia del sito
  • Bibliografia
  • Articoli
    • Testi
    • Argomenti
    • Storia
  • Contatti