TARXIES

Testi

In questa pagina si trovano lavori di antropologia culturale elaborati per indagare le tradizioni, i miti e le leggende popolari, con particolare riferimento (ma, come si è già detto, non esclusivo) alla Romagna.

Il materiale di partenza sono le tradizioni popolari di questa parte dell’Italia, le fiabe, i racconti, i proverbi ed i modi di dire, ma anche la toponomastica, il dialetto, gli antichi documenti bibliografici ma anche, naturalmente, i lavori più recenti sullo stesso argomento di tanti studiosi e ricercatori.

La presunta cordialità romagnola

Luci ed ombre del carattere romagnolo. Sul carattere dei romagnoli, vero o presunto, si è già scritto qualcosa[1]; siamo costretti a ritornarci, visto le numerose critiche che tale scritto ha...

La morte e i suoi segnali

L’analisi di elementi comuni a divinità del mondo infero ci mostra l’immagine di una figura che ha percorso tutto il mondo antico, fino ad oggi. L’esame dei contenuti simbolici attraverso i quali...

La "Malamorte"

Le tracce di questa antica paura si riscontrano ancora nelle orazioni popolari della Romagna. In tutte le culture la nascita e la morte sono gli atti che, più di qualsiasi altro momento...

L'uccisione del capro

Nella tradizionale “festa dei becchi” romagnola sopravvive l’antico concetto del “capro espiatorio”. Una delle feste tradizionali più seguite in Romagna, almeno fino a qualche tempo fa, era la...

Le origini del carnevale - parte 2

Le antiche origini di un inquietante rito solo apparentemente gioioso (Parte Seconda) Il rito (oggi però diremmo più “la festa”) era quello di un corteo di persone mascherate, armate di strumenti...

© Copyright 2019 Tarxies di Cortesi . All rights reserved.