TARXIES

Testi

In questa pagina si trovano lavori di antropologia culturale elaborati per indagare le tradizioni, i miti e le leggende popolari, con particolare riferimento (ma, come si è già detto, non esclusivo) alla Romagna.

Il materiale di partenza sono le tradizioni popolari di questa parte dell’Italia, le fiabe, i racconti, i proverbi ed i modi di dire, ma anche la toponomastica, il dialetto, gli antichi documenti bibliografici ma anche, naturalmente, i lavori più recenti sullo stesso argomento di tanti studiosi e ricercatori.

L'albero della cuccagna

Da prova iniziatica a prova d’eroismo. La socializzazione alla base di un rito (e di un gioco) antico. Gli alberi della Cuccagna, con il loro carico di pollame, salumi, vettovaglie di ogni...

Indagini sul toponimo "Sacramora"

Considerazioni sulle possibili origini di un toponimo. I toponimi hanno, nella credenza popolare, significati ed origini rimandabili a situazioni legate alla lingua parlata nello stesso momento in...

Il simbolismo della pigna

Anche la pigna, come altri elementi del mondo vegetale, è stata oggetto di interpretazioni simboliche, pervenuteci con la mediazione della tradizione cristiana. Residui nella Romagna attuale.

Il rivoltaglio

Interpretazione romagnola di un antico rito matrimoniale pagano. Siamo debitori a tanti dei primi studiosi delle tradizioni romagnole il ricordo di riti matrimoniali dei secoli scorsi; sono ricordi...

© Copyright 2019 Tarxies di Cortesi . All rights reserved.